OBBIETTIVO

Obiettivo del progetto Data GO è la costruzione di un sistema di analisi in grado di elaborare consistenti moli di dati in poco tempo, mantenendo i costi contenuti.

A tal fine si propone l’utilizzo di un’architettura di lavoro distribuita tra macchine locali e cloud secondo il paradigma dell’edge computing. I dati vengono elaborati in prossimità del punto in cui vengono generati, riducendo la quantità di informazioni che devono essere trasferite verso i data center centralizzati. Ciò riduce i tempi di latenza e aumenta la velocità di elaborazione; due caratteristiche particolarmente importanti alla base della diffusione e del successo dell’Internet of Things (IoT). Inoltre, sempre nell’ottica del paradigma dell’Edge Computing, che come definito da IDC è una rete mesh di micro data center, capace di elaborare e memorizzare localmente i dati critici, per poi trasmetterli a un data center centrale o a un repository di cloud storage, Data Go, trasferisce alcuni dati in cloud, demandando alla piattaforma stessa la gestione e le elaborazioni più complesse, utilizzando L’intelligenza artificiale e sfruttando le proprietà dei BigData.

STUDY AND USE CASE

Italian TrulliIl nostro caso d’uso (use case) prevede la raccolta e l’analisi di dati fisiologici e biomedici nei domicili per la gestione dei pazienti in regime di isolamento o degenza domiciliare e la programmazione delle attività ospedaliere.

La pandemia di COVID-19 ha dimostrato come l’attuale architettura sanitaria dei paesi europei sia incapace di rispondere alla diffusione di patologie respiratorie di pari gravità e diffusibilità senza che queste provochino insopportabili costi in termine di vite umane, di rallentamento delle attività economiche e di sviluppo sociale. Inoltre, le risorse umane e materiali necessariamente rivolte al contenimento della pandemia e all’alleviamento delle sue conseguenze sui pazienti affetti ha provocato un abbassamento della qualità delle attività di prevenzione, di diagnostica e di cura di altre patologie. I cittadini europei e le organizzazioni economiche hanno dimostrato di riporre alte aspettative nei confronti delle istituzioni pubbliche nella protezione della salute collettiva e individuale. La capacità degli ospedali di fornire assistenza a tutti i pazienti durante la pandemia di COVID-19 è fondamentale per la salute e il benessere sia dei pazienti che del personale ospedaliero. In questo momento critico, quando le sfide presentate dalla pandemia sono ancora fresche nelle menti dei leader delle organizzazioni sanitarie che hanno dovuto affrettarsi a fornire assistenza durante un disastro globale, le autorità di regolamentazione e il personale dirigente ospedaliero devono iniziare a pensare a come creare più piani per gestire meglio future crisi sanitarie che potrebbero essere all’orizzonte.

La pandemia di COVID-19 ha determinato la produzione di una grande quantità di letteratura scientifica e di dati liberamente accessibili sul web. Sulla base di tale esperienza, viene progettato un sistema in grado di adattarsi ai futuri scenari epidemici e pandemici.